Cipolla (la) 4
La cipolla - La zola Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi A so vérda, verdinâna, a fëgh par la zẽt vilâna; s'a-m chév la mi livrê a-t fëgh porgar tot i pché. Sono verde, verdinana, faccio per la gente villana; se mi tolgo la mia livrea ti faccio purgare
Grano e la farina (il)
Il grano e la farina - E' gran e la farèna Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi A 'nder in la l'è lo e ' turnê indrì l'è li. Ad andare in là è lui e a tornare indietro è lui. Tratto da: Giuseppe Bellosi, La Rumâgna dj
Edera (l’)
L'edera - L'èrla Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi Vérd a so e vérd a so stê, par raparẽ a so stê ciamê, par fê dispët a sta canaja raparò so par sta muraja. Verde sono e verde son stato, per rampicare sono stato chiamato, per far dispetto a
Prosciutto (il)
Il prosciutto - E' parsòt Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi Quarãnta dè d'carnéra, zinqãnta dè d'cusĩna e pu dop met-l in cantĩna. Quaranta giorni di carnaio, cinquanta giorni di cucina e poi dopo mettilo in cantina. Tratto da: Giuseppe Bellosi, La Rumâgna dj indvinèl, Walberti Edizioni, Lugo, 1979
Ombrello (l’)
L'ombrello - L'umbrèla Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi L'arciprét che vién da Trénto cun un quël che fa spavénto u l'arvérsa e s'u l'adreza, u-l tira fura sól quât ch'e' pesa. L'arciprete che viene da Trento con un coso che fa spavento lo rovescia e lo raddrizza, lo
Carta (la) 2
La carta - La chérta (1) Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi Êlt êlt com'e 'n palàz, a chesch in tëra: a-n m'amàz, a chesch int l'aqua: a-m fracàs. Alto alto come un palazzo, cado in terra: non m'ammazzo, cado nell'acqua: mi fracasso. Tratto da: Giuseppe Bellosi, La Rumâgna
Carta (la) 1
La carta - La chérta (1) Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi Êlt êlt com'un palàz, a chesch in tëra: a n' um amàz, tulìm so cun grân favór, purtì-m dnẽz a e' guernatór. Alto alto come un palazzo, cado in terra: non m'ammazzo, prendetemi su con gran favore,
Fosso (il) 2
Il fosso - E' fòs (2) Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi Cus'ë-l che quël che cun pjo ch'u s'in taja e cun pjò u s'aslonga? Che cos'è quella cosa che più se ne taglia e più s'allunga? Tratto da: Giuseppe Bellosi, La Rumâgna dj indvinèl, Walberti Edizioni, Lugo,
Aratro (l’) 2
L'aratro - E' partghér (2) Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi Mi marè l'è nêd sgrazjê: s'u n'a al côran a gl'i voj fê, ona dreta, ona stôrta, s'a n'agl'i fëgh ch'a vẽza môrta. Mio marito è nato disgraziato: se non ha le corna gliele voglio fare: una dritta,
Castellata (la) 3
La castellata (3) Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi A végh 't la cantẽna, a truv la mi vsẽna cun la s-ciapadur'avérta: me a so õ ch'a n'ò paura, a j agiùd la s-ciapadura. Vado nella cantina, trovo la mia vicina con la fessura aperta: io sono uno che