Lugo, Lapide dedicata ai Gattinelli
Lugo, Lapide dedicata ai Gattinelli Importante dinastia - quattro generazioni - di attori di teatro dell'800 Indirizzo: Lugo, Via Mazzini 43 Sito Collocazione: sulla facciata di una casa di civile abitazione Data collocazione: 1914 Materiali: medaglione circolare in
Lugo, Targa Medaglia di Bronzo al V.M.
Lugo, Targa Medaglia di Bronzo al V.M. Rocca, lato est della corte interna Indirizzo: Lugo, Piazza Martiri n.1 Sito Collocazione: Corte interna della della Rocca Data collocazione: 26 ottobre 1987 Materiali: lastra in marmo bianco con iscrizioni
Lugo, Lapide Andrea Relencini
Lugo, Lapide in memoria di Andrea Relencini Rocca, lato sud - il testo è di Olindo Guerrini Indirizzo: Lugo, Largo Relencini Sito Collocazione: Torrione nord-est della Rocca Data collocazione: 29 settembre 1907 Materiali: lastra in marmo con iscrizioni
Bagnacavallo, Stele agli ebrei deportati
Bagnacavallo, Stele degli ebrei deportati all'interno del Parco della Pace Indirizzo: Bagnacavallo, Via delle Regioni n.8 Sito Collocazione: all'interno del Parco della Pace Data collocazione: 25 aprile 1995 Materiali: blocco in marmo con iscrizioni in bronzo Stato di
Conselice, Lapide ai deportati ad Auschwitz
Conselice, Lapide ai deportati ad Auschwitz frazione Lavezzola, sulla facciata della Casa Comunale Indirizzo: Lavezzola, Via Bastia Sito Collocazione: sulla facciata della Casa Comunale Data collocazione: aprile 1994 Materiali: lastra in marmo con iscrizioni in bronzo Stato di
Lugo, benefattori orfani Grande Guerra (1920)
Lugo, benefattori orfani Grande Guerra (1920) Rocca Estense, lato ovest del cortile interno, a fianco dell'ingresso allo scalone Sulla parete ovest del cortile interno della Rocca (a fianco dell’ingresso allo scalone), lapide che riporta i nomi dei benefattori dei figli orfani di militari caduti nella Prima Guerra Mondiale. Fin
Lugo, lapide patrioti 1848 – 1849 – 1859
Lugo, lapide patrioti 1848 - 1849 - 1859 Rocca Estense, sopra il portone d'ingresso Sopra la nicchia a forma di stella che contiene lo stemma della prima Repubblica Italiana, nata a Lione nel 1802: lapide che ricorda i patrioti lughesi morti nelle campagne militari del 1848 (Prima Guerra d’Indipendenza);
Lugo, stemma della prima Repubblica Italiana
Lugo, stemma della prima Repubblica Italiana Rocca Estense, in alto sopra il portone di ingresso In alto, sopra il portone di ingresso alla Rocca Estense, nicchia a forma di stella che contiene lo stemma della prima Repubblica Italiana, nata a Lione nel 1802. (Antonio Curzi) Bibliografia Antonio Curzi, “Itinerario
Lugo, lapide Giuseppe Compagnoni
Lugo, lapide Giuseppe Compagnoni Rocca Estense, a destra del portone d'ingresso A destra del portone d’ingresso si trova la apide in ricordo di Giuseppe Compagnoni, che da deputato per Ferrara al congresso della Repubblica Cispadana a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797 propose ufficialmente i tre colori verde bianco
Lugo, lapide famiglie ebree deportate
Lugo, lapide famiglie ebree deportate Rocca Estense, alla fine della rampa, sopra la piccola porta di accesso Indirizzo: Lugo, Piazza Martiri n.1 Sito Collocazione: ingresso della Rocca Estense, lato sud Data collocazione: 4 settembre 1960 Materiali: lastra in