Bagnara di Romagna, Museo Pietro Mascagni
Bagnara di Romagna, Museo Pietro Mascagni Creato nel 1975 grazie alla donazione di una ingente raccolta di cimeli relativi al Maestro. Pietro Mascagni (Livorno 1863 – Roma 1945) ottenne un formidabile successo nel 1890 con il suo primo capolavoro, la Cavalleria rusticana. Compose la musica di quindici opere, fra qui un'operetta e quella di molti
Lolli Anna
Anna Lolli Bagnara di Romagna 1888 - Bagnara di Romagna 1972 Fu corista e compagna di Pietro Mascagni. Per trentacinque anni, dal 1910 (anno in cui si incontrarono a Roma – Anna allora aveva ventidue anni) al 1945, Pietro Mascagni ebbe due famiglie ognuna delle quali sapeva dell'esistenza dell'altra. Durante
Pini Daniela
Daniela Pini - Mezzosoprano Nata a Lugo - Mezzosoprano Laureata in lettere presso l’Università di Bologna con tesi in storia della musica, ha studiato canto con il M° Angelo Bertacchi. La duttilità vocale di Daniela Pini le permette di spaziare tra diversi stili che vanno dalla musica barocca alla musica
Bagnara di Romagna, Villa Guerrini
Bagnara di Romagna, Villa Guerrini Via Giuliana 1 e 1a, lato Est della Rocca Epoca di costruzione: Seicento / Anno di ricostruzione: anni '80 del Novecento Questa casa, di antiche origini, nel corso del XIX secolo era di proprietà Guerrini ed è citata nelle cronache come teatro di una delle