Babini Enzo, La via delle maschere
Enzo Babini, La via delle maschere Ogni cosa bella sia nell'arte che nella musica o in un volto, ha in sé gli elementi della tristezza e della gioia. (E.B.) Dalle lontananze del tempo uno sguardo ci fissa, perturbante. La maschera di Medusa, fra le più antiche esprime il confine tra
Babini Enzo, Onde catturate
Enzo Babini, Onde catturate La creta nelle sue mani diventa poesia. La vigorosa poesia della terra romagnola. (Enzo Fantini, Direttore del Centro Dantesco di Ravenna) Enzo Babini ha sempre fatto della relazione tra il materiale e l’immateriale un punto centrale della sua ricerca e della sua passione. In quanto scultore
Babini Enzo, Là in fondo la cavalla era, selvaggia
Enzo Babini, Là in fondo la cavalla era, selvaggia L'energia dell'Universo nella poetica della materia. Nella poetica pascoliana sono molti i riferimenti ai cavalli, da “Con l’Ippogrifo pel sognato alone” a “Io galoppava con Guidon selvaggio”, per arrivare al celeberrimo “Adagio seguitasti la tua via”, fino all’altrettanto celebre “I cavalli
Babini Enzo, Nel cuore della luce
Enzo Babini, Nel cuore della luce Davanti alla verità c'è l'umiltà. La prima onda luminosa di un “presepe” scaturisce forse dalla sua stessa definizione. Così, a titolo d’esempio, si può leggere nel Vocabolario Treccani, sub voce, per la sua etimologia: dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae-
Babini Enzo
Enzo Babini Cotignola 20 marzo 1946 - Scultore ceramista Enzo Babini è nato a Cotignola (Ra) il 20 marzo 1946. Dal 1952 al 1957 frequenta la scuola locale di Arti e Mestieri, sotto la guida del Prof. Luigi Varoli. Successivamente prosegue i propri studi all’Istituto statale d’arte di Faenza, dove
1943-07: 26 – Le vicende di Cotignola
26.07.1943 - Le vicende di Cotignola Corteo nel paese, falò dei simboli fascisti, comizio la sera. A Cotignola non si verificarono incidenti di sorta. Con l'ausilio di un auto tutti i fascisti più noti furono d'altronde trasferiti altrove: una opportuna “misura di sicurezza” per impedire che qualche antifascista perseguitato si
Cotignola, Arena delle balle di paglia
Cotignola, Arena delle balle di paglia Nelle campagne di Cotignola dove il Canale Emiliano Romagnola incontra il fiume Senio. D’estate, nella campagna cotignolese, dal 2009 l’associazione Primola di Cotignola organizza “Nell’Arena delle Balle di paglia” l’anfiteatro di paglia più grande d’Italia, l’unico della Romagna. Lo scenario naturale è quello
Cotignola, Teatro Binario
Cotignola, Teatro Binario Viale Vassura 18a - Realizzato all’interno dell’ex magazzino merci della stazione di Cotignola. Inaugurato nel 2006, il teatro conta circa 90 posti a sedere ed è stato realizzato all’interno dell’ex magazzino merci della stazione di Cotignola, concesso in comodato d’uso gratuito da Rfi al Comune. I
Cotignola, Lago dei Gelsi
Cotignola, Lago dei Gelsi Bacino artificiale formatosi a seguito della dismissione di una cava di estrazione di argilla. Lago dei Gelsi, all’anagrafe "Lago della fornace", è un bacino artificiale formatosi a seguito della dismissione di una cava di estrazione di argilla per la produzione di laterizi. Lo specchio d'acqua, alimentato dalla