1943-07: 26 – Le vicende di Sant’Agata
26.07.1943 - Le vicende di Sant'Agata Cittadini in piazza, arrivo manifestanti da Massa Lombarda, falò dei simboli fascisti. La sera del 25 Luglio ’43 in diversi piccoli Comuni e località come Sant’Agata sul Santerno, la notizia della caduta di Mussolini non provocò nessuna mobilitazione della pubblica opinione data l’ora tarda
1943-07: 26 – Le vicende di Bagnara
26.07.1943 - Le vicende di Bagnara Manfestazione in piazza, messa a soqquadro la casa del fascio. A Bagnara di Romagna la notizia della caduta di Mussolini la sera del 25 luglio ’43 non produsse alcuna reazione in quanto, data l’ora, fu recepita casualmente da poche persone. Il lunedì 26 la
Biancini Angelo, La Madre
Angelo Biancini, La Madre Massa Lombarda, Piazza Matteotti, area antistante il Municipio Indirizzo: Massa Lombarda, Piazza Matteotti Sito Collocazione: davanti all'ingresso principale del Municipio Collocazione precedente: ( - ) Data realizzazione: ( - ) forse 1935, vedi "La madre del legionario" Materiali:
1943-07: 26 – Il quadro generale
26.07.1943 - Il quadro generale Le ordinanze inerenti alle misure di ordine pubblico emanate dai Comandi militari subito dopo la destituzione di Mussolini. La caduta del fascismo e di Mussolini furono annunciate al popolo italiano con un comunicato radiofonico la sera del 25 luglio 1943, alle ore 22.45. A tale
1943-07: 27 – I fatti di Massa Lombarda
27.07.1943 - I fatti di Massa Lombarda Assalto a Villa Ricci Signorini e uccisione di Silvio Poggi Pollinini da parte dello squadrista Luigi Dal Pozzo. A Massa Lombarda la mattina del 26 luglio ebbe inizio con una manifestazione corale di entusiasmo per la caduta della dittatura fascista, mentre divampava la
Totti Egidio
Egidio Totti (Febo) Conselice 15 luglio 1914 - Bologna (poligono di tiro) 30 settembre 1944 Egidio Totti (Febo), figlio di Raffaele e di Carolina Foleschi, nato il 15 luglio 1914 a Conselice, residente a Massa Lombarda, in località Villa Serraglio. Scolarità licenza elementare, professione colono. Svolse il servizio militare in
Denisov Ivan Grigorievich
Ivan Grigorievich Denisov Chelyabinsk (URSS) 21 aprile 1923 - Villa Serraglio 26 settembre 1944 Denisov Ivan Grigorievich, da Gregori Danielavic, nato il 21 aprile 1923 a Suslovka, Baladiskij SS, Chelyabinsk (Unione Sovietica); lì residente. Agricoltore. Chiamato alle armi nel 1941, a Mishkino, risulta disperso in guerra dal 20 febbraio
1912-11: 24 – Massa Lombarda, Casa del Popolo
24 novembre 1912, a Massa Lombarda viene inaugurata la Casa del Popolo. Progetto dell'ingegner Pedretti. Nel 1912 i lavoratori socialisti fondarono la Casa del Popolo. L'edificio fu edificato sull'altro lato della strada rispetto al Pueris Sacrum e ad un centinaio di metri di distanza. Si sviluppava su tre piani.
Massa Lombarda, Monumento a l’ânma
Massa Lombarda, Monumento a l'ânma L’anima della città nel monumento all’incrocio tra Viale Zaganelli e via Vittorio Veneto. Ha la forma di un nocciolo di pesca il particolare monumento collocato nella rotonda all’incrocio tra Viale Zaganelli e via Vittorio Veneto a Massa Lombarda il 27 aprile 2017. Il manufatto
Massa Lombarda, Pinacoteca comunale
Massa Lombarda, Pinacoteca comunale Dal 2007 presso il nuovo Centro Culturale in Viale Zaganelli 2. Il Comune di Massa Lombarda custodisce una ricca collezione di opere grafiche e pittoriche costituita grazie all'interesse di collezionisti, artisti ed istituzioni soprattutto massesi che hanno valorizzato nel tempo il prezioso nucleo di opere del