Lugo, Oratorio di S.Onofrio_3_Complesso decorativo
Lugo, Oratorio S.Onofrio, Complesso decorativo Il complesso decorativo dell’oratorio di Sant’Onofrio aveva lo scopo di diventare uno spazio per riflettere sui sentimenti autentici dettati dalla sofferenza. Lo scopo delle strutture sorte dalla riflessione della Chiesa post tridentina non fu solo caritativo e d’assistenza ma anche, e soprattutto, di tutela e
Lugo, Oratorio di S.Onofrio_2_Caratteri architettonici
Lugo, Oratorio di S.Onofrio, Caratteri architettonici Le fonti d’archivio ci informano che la chiesa non si presentava con l’attuale paramento a pietre a vista. L’esterno dell’oratorio, di chiara ispirazione barocca, si presenta con un paramento esterno in mattoni a vista e una cornice in laterizio che suddivide la facciata in
Lugo, Oratorio di S.Onofrio_0_Bibliografia
Lugo, Oratorio di Sant'Onofrio, Bibliografia Pubblicazione curata dal Settore Patrimonio Storico, Artistico e Archivistico Az. USL Romagna Barberini Giovanni e Serafini Daniele, Lugo, Le città d’Italia, Edit Faenza, Faenza 2011. Berti Marcello e Walter, Lugo e i Lughesi, Walberti, Lugo 1990. Bonoli Girolamo, Storia di Lugo ed annessi. Libri
Lugo, Oratorio di S.Onofrio_1_Storia
Lugo, Oratorio di Sant'Onofrio, la Storia Il sesto ospitale lughese dedicato a Sant’Onofrio sorse grazie alle volontà testamentarie del facoltoso mercante di panni Clemente Galanotti, che dichiarò suoi eredi universali i poveri della terra di Lugo. L’attuazione del Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992 n°502 (relativo al “riordino della disciplina
Cotignola, Oratorio Rossini
Cotignola, Oratorio Rossini Appartenuto al ceppo da cui discende il compositore Gioacchino Rossini Indirizzo: Cassanigo di Cotignola, Via Barbiana n.27 Sito Collocazione: affacciato alla strada comunale Data costruzione: Settecento Materiali: edificio in mattoni, copertura di coppi in cotto