Stern Ignaz, La Vergine annunciata
Ignaz Stern, La Vergine annunciata Lugo, Oratorio di Sant'Onofrio, Largo Calderoni n.3, Presbiterio Autore: Ignaz Stern (Mauerkirchen, Passavia 1679 – Roma 1748) Titolo: La Vergine annunciata Anno: 1716-18 Tecnica: tela / pittura a olio Dimensioni: 146 x 78 cm La Vergine, ignara di quanto sta per esserle
Stern Ignaz, L’Arcangelo Gabriele annunciante
Ignaz Stern, L'Argangelo Gabriele annunciante Lugo, Oratorio di Sant'Onofrio, Largo Calderoni n.3, Presbiterio Autore: Ignaz Stern (Mauerkirchen, Passavia 1679 – Roma 1748) Titolo: L'Arcangelo Gabriele annunciante Anno: 1716-18 Tecnica: tela / pittura a olio Dimensioni: 146 x 78 cm L’arcangelo Gabriele è raffigurato ad ali aperte in
Stern Ignaz
Ignaz Stern (Ignazio Stella) Mauerkirchen, Passavia (D) 17 gennaio 1679 – Roma 28 maggio 1748 L'austriaco che rese angelico il rococò. A lungo trascurato, questo pittore era maestro nel dipingere immagini di infinita morbidezza. Ignazio Stern, pittore austriaco, lungamente, attivo in Italia, raffinatissimo, dotato di idee e di mano felici,
Caldari Luciano
Luciano Caldari Savignano sul Rubicone 13 dicembre 1925 – Cesena 23 dicembre 2012 Nato a Savignano sul Rubicone nel 1925, Luciano Caldari ha studiato a Bologna dove si è diplomato nel 1945 al Liceo Artistico. Ha iniziato la carriera artistica in ambito cesenate a contatto con i coetanei Alberto Sughi
Tampieri Andrea, Bestiario/Apollinaire
Andrea Tampieri, Bestiario/Apollinaire Dodici incisioni ispirate al "Bestiario" di Apollinaire. Tiratura dell'opera: dodici. Una serie di incisioni da matrice in linoleum, ispirate alle poesie raccolte nel “Bestiario” di Guillaume Apollinaire. Nel libro, pubblicato nel 1911 con illustrazioni di Raoul Dufy, è evidente il richiamo ai bestiari medievali, ma qui
Tampieri Andrea, Biografia
Andrea Tampieri, Biografia Faenza 4 settembre 1957 - pittore, illustratore, incisore Andrea Tampieri è nato a Faenza il 4 settembre 1957, vive e lavora da sempre a Bagnacavallo. Ha la sua prima formazione artistica con Francesco Verlicchi, Mauro Bartolotti, Marco De Luca e Sergio Cicognani presso l’Istituto d’arte per
Dal Monte Gaetano
Gaetano Dal Monte Faenza 9 febbraio 1916 - Faenza 26 aprile 2006 Di una versatilità unica, scultore, pittore e ceramista, capace di cimentarsi con la più variegata tipologia di materia, Dal Monte oggi riposa nel cimitero monumentale di Faenza tra i grandi artisti del ’900. È pittore, disegnatore, scultore e
Crocetti Venanzo
Venanzo Crocetti Giulianova 3 agosto 1913 - Roma 3 febbraio 2003 1918 - A cinque anni disegna col carbone sulle pareti di casa e in strada; i compaesani si divertono a farlo disegnare sulle grosse pietre che lastricano il paese. 1919 - Frequenta le elementari dove si distingue per il
Bubani Pier Giovanni, Di Luce 3
Bubani Pier Giovanni, Di luce 3 Lugo, Biblioteca Comunale "Trisi", collocazione XXX Autore: Pier Giovanni Bubani (Bagnacavallo, 1959) Titolo: Di luce 3 Anno: 1995 Tecnica: tela / tecnica mista Dimensioni: 140 x 130 cm L'opera fu donata al Comune di Lugo in occasione della mostra "ROSSO opere