Capperi della Rocca di Lugo
I capperi della Rocca Estense di Lugo Da secoli radicano spontaneamente nelle fessure di bastioni e muraglie del castello. Il Capparis spinosa, arbusto dalla foglia e dai frutti carnosi, dai grandi fiori bianchi e rosati, da secoli radica spontaneamente nelle fessure di bastioni e muraglie della Rocca Estense di Lugo.
Lugo, benefattori orfani Grande Guerra (1920)
Lugo, benefattori orfani Grande Guerra (1920) Rocca Estense, lato ovest del cortile interno, a fianco dell'ingresso allo scalone Sulla parete ovest del cortile interno della Rocca (a fianco dell’ingresso allo scalone), lapide che riporta i nomi dei benefattori dei figli orfani di militari caduti nella Prima Guerra Mondiale. Fin
Lugo, lapide patrioti 1848 – 1849 – 1859
Lugo, lapide patrioti 1848 - 1849 - 1859 Rocca Estense, sopra il portone d'ingresso Sopra la nicchia a forma di stella che contiene lo stemma della prima Repubblica Italiana, nata a Lione nel 1802: lapide che ricorda i patrioti lughesi morti nelle campagne militari del 1848 (Prima Guerra d’Indipendenza);
Lugo, stemma della prima Repubblica Italiana
Lugo, stemma della prima Repubblica Italiana Rocca Estense, in alto sopra il portone di ingresso In alto, sopra il portone di ingresso alla Rocca Estense, nicchia a forma di stella che contiene lo stemma della prima Repubblica Italiana, nata a Lione nel 1802. (Antonio Curzi) Bibliografia Antonio Curzi, “Itinerario
Lugo, lapide Giuseppe Compagnoni
Lugo, lapide Giuseppe Compagnoni Rocca Estense, a destra del portone d'ingresso A destra del portone d’ingresso si trova la apide in ricordo di Giuseppe Compagnoni, che da deputato per Ferrara al congresso della Repubblica Cispadana a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797 propose ufficialmente i tre colori verde bianco
Lugo, lapide famiglie ebree deportate
Lugo, lapide famiglie ebree deportate Rocca Estense, alla fine della rampa, sopra la piccola porta di accesso Indirizzo: Lugo, Piazza Martiri n.1 Sito Collocazione: ingresso della Rocca Estense, lato sud Data collocazione: 4 settembre 1960 Materiali: lastra in
Lugo, lapide Carlo Landi
Lugo, lapide Carlo Landi Rocca Estense, a destra nella rampa di accesso Carlo Landi: figlio di Pio, nato il 23 marzo 1924, svolgeva la professione di segantino (chi per mestiere segava a mano o a macchina i tronchi d’albero per ricavarne legna da ardere o per ridurli in tavole
Lugo, lapide Martiri della Libertà
Lugo, lapide Martiri della Libertà Rocca Estense, mura del torrione sud/est Sulle mura del torrione di sud/est: lapide posta dai “partigiani della zona ed il popolo tutto” a ricordo di tutti i martiri lughesi della libertà “trucidati dall’odio nazifascista”. La lapide fu qui collocata il 25 aprile del 1946,
Lugo, lapide 13 giugno 1859
Lugo, lapide 13 giugno 1859 Rocca Estense, muro esterno lato ovest Lapide collocata sullo sperone della bastionatura ovest che guarda Corso Mazzini nel 1909 in occasione del 50° anniversario della sollevazione popolare che tra il 12 e il 13 giugno 1859 portò alla caduta del governo pontificio a Lugo