Bastia (la Fortezza della)
La Fortezza della Bastia Era anche chiamata la “Chiave del Ducato” per via della sua posizione difensiva strategica che controllava il traffico fluviale dello Zaniolo, del Primaro e del Santerno. L’illustrazione è tratta dal Breviario di Ercole I d’Este, famoso manoscritto del 1500, riccamente miniato. La storia della Fortezza iniziò
1944-10: 09 – Episodio di S.Bernardino
09.10.1944 - Episodio di S.Bernardino I tedeschi impiccano Giuseppe Pelloni a un ramo d'albero e poi lo fucilano. Il 24 settembre 1944 il feldmaresciallo Kesselring ordina alle proprie truppe di terminare ogni eccesso di violenza, dichiarando: «il Duce mi ha riferito di casi recenti che risultano rivoltanti per il modo
1945-03: 01 – Distruzione di S.Bernardino
01.03.1945 - Distruzione di S.Bernardino Case bruciate o fatte saltare. Così avevano deciso ed imposto le autorità militari tedesche. 1° marzo 1945. Alle ore 11.30 avviene la distruzione, a mezzo di una mina potentissima, della bellissima chiesa di San Bernardino in Selva. La mattina di questo giorno vi celebrava per