Lugo, Palazzo Pasotti
Lugo, Palazzo Pasotti o Villa Pasotti, frazione San Bernardino, Via Lombardina 8 Epoca di costruzione: incerta, presumibilmente Settecento Localizzazione: procedendo lungo Via Lombardina, dalla Fiumazzo verso il fiume Santerno, a metà circa, sulla destra Proprietà dei Pasotti, poi dei Capucci di Frascata, dal 1920 è degli Amadei. Attualmente l'edificio è
Bosi Angelo
Angelo Bosi Voltana di Lugo 18 agosto 1895 - Cormons (Go) 22 agosto 1915 Angelo Bosi, figlio di Domenico e di Vincenza Capucci, fabbro ferraio, colono, nato il 18 agosto 1895 a Voltana (Ra) ma residente a San Bernardino soldato, inquadrato nel 3° Reggimento Artiglieria da Campagna morto a Cormons
S.Bernardino, Stele a Giuseppe Pelloni
San Bernardino, Stele a Giuseppe Pelloni In memoria di Giuseppe Pelloni ucciso dai nazifascisti il 9 ottobre 1944 a San Bernardino. Indirizzo: San Bernardino di Lugo, Via Stradone Sito Collocazione: al lato della strada, nella curva di immissione con Via Fiumazzo Data collocazione: non conosciuta Materiali:
Pelloni Giuseppe
Pelloni Giuseppe Voltana (?) - San Bernardino 9 ottobre 1944 Il 9 ottobre, sullo Stradone di San Bernardino, si vede sfilare un folto gruppo di donne. Sono un centinaio e circondano un drappello di tedeschi. Chiedono a gran voce la liberazione di un partigiano comunista di Voltana, il gappista
1944-10: 09 – Episodio di S.Bernardino
09.10.1944 - Episodio di S.Bernardino I tedeschi impiccano Giuseppe Pelloni a un ramo d'albero e poi lo fucilano. Il 24 settembre 1944 il feldmaresciallo Kesselring ordina alle proprie truppe di terminare ogni eccesso di violenza, dichiarando: «il Duce mi ha riferito di casi recenti che risultano rivoltanti per il modo
S.Bernardino, Cippo a Dionigi Fenati
San Bernardino, Cippo a Dionigi Fenati morto il 26 settembre 1944 a San Bernardino di Lugo Indirizzo: San Bernardino di Lugo, Via Bordocchio Sito Collocazione: al lato della strada Data collocazione: non conosciuta Materiali: cippo in pietra con
Fenati Dionigi
Dionigi Fenati S.Maria in Fabriago 28 giugno 1922 - San Bernardino 26 settembre 1944 Si allontanava dai reparti dell'Aeronautica (non risulta avere brevetto di pilota, quindi forse semplice aviere) dopo l'armistizio, rifiutandosi di obbedire agli ordini della Repubblica Sociale Italiana. Entrava a far parte immediatamente dei locali Gruppi d'Azione
Fenati Dionigi
Dionigi Fenati S.Maria in Fabriago 28 giugno 1922 - San Bernardino 26 settembre 1944 Medaglia d’Argento al Valor Militare alla memoria per attività partigiana FENATI DIONIGI, NATO IL 28 GIUGNO 1922 a Lugo (Ravenna). In servizio nell'aeronautica entrava dopo l'armistizio a far parte di una formazione partigiana nella quale
1946-01: 14 – San Bernardino, la ricostruzione
04.01.1946 S.Bernardino, la ricostruzione Cronache dell'immediato dopoguerra. Il problema del riscaldamento nelle scuole. Dalle pagine di “La Romagna proletaria” del 14/1/1946, cronaca da S.Bernardino di Lugo. Articolo interessante sia perché testimonianza diretta, sia per il linguaggio “politico” a tratti utilizzato. “Ricostruzione. – Tra i paesi più colpiti nella valle
1945-03: 01 – Distruzione di S.Bernardino
01.03.1945 - Distruzione di S.Bernardino Case bruciate o fatte saltare. Così avevano deciso ed imposto le autorità militari tedesche. 1° marzo 1945. Alle ore 11.30 avviene la distruzione, a mezzo di una mina potentissima, della bellissima chiesa di San Bernardino in Selva. La mattina di questo giorno vi celebrava per
- 1
- 2