Bartolotti Italo
Italo Bartolotti Lugo 16 novembre 1925 - Belricetto 22 aprile 1944 La stele si trova nei pressi del luogo in cui Italo Bartolotti perse la vita in combattimento il 22 aprile 1944. BibliografiaG. Cantagalli, Messaggio speciale: il nido dell’aquila. La Resistenza a Lugo di Romagna, Walberti Edizioni, Lugo
Pelloni Giuseppe
Pelloni Giuseppe Voltana (?) - San Bernardino 9 ottobre 1944 Il 9 ottobre, sullo Stradone di San Bernardino, si vede sfilare un folto gruppo di donne. Sono un centinaio e circondano un drappello di tedeschi. Chiedono a gran voce la liberazione di un partigiano comunista di Voltana, il gappista
Fenati Dionigi
Dionigi Fenati S.Maria in Fabriago 28 giugno 1922 - San Bernardino 26 settembre 1944 Si allontanava dai reparti dell'Aeronautica (non risulta avere brevetto di pilota, quindi forse semplice aviere) dopo l'armistizio, rifiutandosi di obbedire agli ordini della Repubblica Sociale Italiana. Entrava a far parte immediatamente dei locali Gruppi d'Azione
Quarantini Giovanni
Giovanni Quarantini (Giannetto) Conselice 5 maggio 1914 - Bologna (poligono di tiro) 30 settembre 1944 Giovanni Quarantini (Giannetto), figlio di Stefano e di Melania Bonetti, nato il 5 maggio 1914 a Conselice e ivi residente, in località San Patrizio. Scolarità licenza elementare, professione muratore. Svolse il servizio militare come caporale
Farina Pio
Pio Farina (Ferruccio) Conselice 11 agosto 1922 - Bologna (poligono di tiro) 30 settembre 1944 Pio Farina (Ferruccio), figlio di Anacleto e di Rosa Mirri, nato l'11 agosto 1922 a Conselice e ivi residente. Professione bracciante. Svolse il servizio militare in fanteria, poi da partigiano fece parte della 28a Brigata
Gaiba Cesare
Cesare Gaiba (Diego) Conselice 30 maggio 1921 - Bologna (poligono di tiro) 30 settembre 1944 Cesare Gaiba (Diego), figlio di Eloiso e di Rosa Gamberini, nato il 30 maggio 1921 a Conselice e ivi residente, in località Borgo Serraglio. Scolarità licenza elementare, professione barbiere. Svolse prima il servizio militare in
Orsini Luciano
Luciano Orsini Lugo 4 luglio 1922 – Savarna 26 agosto 1944 (impiccato col padre Aristide e il cugino Luciano) Titolo di studio: studente universitario, laureando alla Facoltà di MedicinaProfessione: impiegatoStato civile: celibe, figlio di Aristide OrsiniAppartenenza politica: repubblicano (mazziniano)Università degli Studi di Bologna - Laurea Onoris Causa Orsini Luciano -
Orsini Aristide
Aristide Orsini Orbetello (Gr) 18 febbraio 1899 – Savarna 26 agosto 1944 (impiccato col figlio Luciano e il nipote Nello) Professione: commerciante Stato civile: coniugato – padre di Luciano e zio di Nello Appartenenza politica: repubblicano (mazziniano) Nato ad Orbetello (Grosseto) il 18 febbraio 1899 e residente a Lugo
- 1
- 2