Cotignola, Teatro Binario
Cotignola, Teatro Binario Viale Vassura 18a - Realizzato all’interno dell’ex magazzino merci della stazione di Cotignola. Inaugurato nel 2006, il teatro conta circa 90 posti a sedere ed è stato realizzato all’interno dell’ex magazzino merci della stazione di Cotignola, concesso in comodato d’uso gratuito da Rfi al Comune. I
Cotignola, Lago dei Gelsi
Cotignola, Lago dei Gelsi Bacino artificiale formatosi a seguito della dismissione di una cava di estrazione di argilla. Lago dei Gelsi, all’anagrafe "Lago della fornace", è un bacino artificiale formatosi a seguito della dismissione di una cava di estrazione di argilla per la produzione di laterizi. Lo specchio d'acqua, alimentato dalla
Cotignola, Parco “Sando Pertini”
Cotignola, Parco "Sandro Pertini" Un luogo poco lontano dal centro abitato in cui si coniugano natura, sport e divertimento. Si trova a pochi chilometri dal centro di Cotignola: percorrere Via Madonna di Genova in direzione Barbiano - Lugo, svoltare in via Ponte Pietra e dopo poche decine di metri, girando
Ghetti Giulio
Giulio Ghetti Cassanigo 24 agosto 1887 - Lisiera di Bolzano Vicentino 3 gennaio 1919 Giulio Ghetti, figlio di Andrea e di Casadio Marianna, nato a Cassanigo il 24 agosto 1887, alfabetizzato, celibe, colono, caporale, inquadrato nel 56° Reggimento Fanteria, 8° Compagniamorto a Lisiera di Bolzano Vicentino nell’Ospedale da Campo n.39
Geminiani Vincenzo
Vincenzo Geminiani Faenza 9 dicembre 1888 - Vipulzano/ Vipolže (frazione di Còllio, Slovenia) il 1° marzo 1917 Vincenzo Geminiani, figlio di Antonio Maria e di (?), nato il 9 dicembre 1888 a Faenza, residente a Cassanigo, celibe, colono, soldato, inquadrato nel 120° Reggimento Fanteriamorto nell’Ospedaletto da Campo n.19 a
Facchini Giuseppe
Giuseppe Facchini Faenza 9 novembre 1893 - Trieste 11 marzo 1919 Giuseppe Facchini, figlio di Angelo e di (?), nato il 9 novembre 1893 a Faenza, residente a Cassanigo, celibe, colono, soldato, inquadrato nella 1695° Compagnia Mitraglieri Fiat,morto a Trieste l’11 marzo 1919 per polmonite causata dall'influenza “spagnola” contratta
Calderoni Vincenzo
Vincenzo Calderoni Faenza 21 agosto 1895 - San Floriano del Collio (Go) 16 maggio 1916 Vincenzo Calderoni, figlio di Giuseppe, nato il 21 agosto 1895 a Faenza, residente a Cassanico, celibe, colono soldato, inquadrato nel 77° Reggimento Fanteriamorto a San Floriano del Collio (Gorizia) - settore di Sabotino -
Cotignola, Oratorio Rossini
Cotignola, Oratorio Rossini Appartenuto al ceppo da cui discende il compositore Gioacchino Rossini Indirizzo: Cassanigo di Cotignola, Via Barbiana n.27 Sito Collocazione: affacciato alla strada comunale Data costruzione: Settecento Materiali: edificio in mattoni, copertura di coppi in cotto
Bacchini Gaetano
Gaetano Bacchini Cotignola (?) - (?) Medaglia di Bronzo al Valor MilitareBACCHINI Gaetano, da Cotignola (Ravenna), soldato ciclista reggimento fanteria, n.20638 matricola.Nonostante l’intenso fuoco nemico, con elevato sentimento del dovere, si recava volontariamente a riconoscere una posizione avversaria,riportando preziose informazioni che agevolarono l’immediata occupazione della terza trincea. -