Bocce (le) 1

Le bocce - Al pal da zugh (1) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli)   Tundilen ch'e' tundileva,senza gamb e pu l'andeva,senza cul e pu e' sideva,Tundilen ch'e' tundileva. Tondettino che "tondettava", senza gambe e tuttavia andava, senza culo e tuttavia sedeva. Tondettino che "tondettava".   Tratto da: Giuseppe

Continue reading

Bara (la)

La bara - La bara Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli)   Da quàtar virs e' ven un animalaz:l'ha quàtar gamb ch'e' pêr un cavalaz,l'ha quàtar gamb ch'ali porta in so,lò e' porta i étar e i étar al porta lò. Da quattro versi viene un animalaccio: ha quattro

Continue reading

Maiale (il) 2

Il maiale - E' porch (2) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli)   Quàtar va, du ved, du ascolta, on vangae on scossa la zaramandla. Quattro vanno, due vedono, due ascoltano, uno vanga e uno scuote la salamandra.   Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti

Continue reading

Graticola (la)

La graticola - La gardela Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli)   Tri pi, quàtar pi,la manela e e' bus d'dri. Tre piedi, quattro piedi, la coda e il buco di dietro. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti del XVIII e XIX secolo, Maggioli Editore,

Continue reading

Telaio (il)

Il telaio - E' tler Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli)   Trich e trach int e' mez dla ca,la bona dona dentar la i stà;on la i a' met e cl'êtar la i e' chêva,trich trach e via ch'l'andêva. Tric e trc in mezzo alla casa, la buona

Continue reading

Sedia (la)

La sedia - La scarana Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli)   Seds bus e ot cavei,sta ' lè ferma ch'a m'avei. Sedici buchi e otto cavicchi, stai lì ferma che me ne vado. Tratto da: Giuseppe Bellosi, "Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti del XVIII e XIX secolo",

Continue reading

Cipolla (la) 2

La cipolla - La zvola (2) Indovinello raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli)   Capel sora capel, caplan sora caplan, t'an t'l'indven nè incù nè dman e nè st'êtar, infena ch'u n't'e' dis un êtar. Cappello sopra cappello, "cappellano" sopra "cappellano", non l'indovini né oggi né domani né domani l'altro finché

Continue reading

Gatto sulla tavola (il) 1

Il gatto sulla tavola - E' gat in s'la tévla (1) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli)   Quàtar stà in s'quàtar,quàtar e' va e quattr e' ven,quàtar s'aveia e quàt<a>r i armen. Quattro sta su quattro, quattro va e quattro viene, quattro se ne va e quattro rimangono.

Continue reading

Scopa (la)

La scopa - La garné Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli)   Lêrga di spall e stretta di zintura;s'a n'uv l'indgviné, sta not u v'ven a fê paura. Larga di spalle e stretta di cintura; se non l'indovinate, stanotte vi viene a far paura. Tratto da: Giuseppe Bellosi, "Sotto

Continue reading

Matterello (il) 2

Il matterello - E' s-ciadur (2) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli)   Longh e tond e mêl scvadrê,tott al don al l'ha pruvê;la pureta dla mi arzdorala l'ha pruvê e la l'prova incora. Lungo e tondo e mal squadrato, tutte le donne l'hanno provato; quella poveretta della mia

Continue reading