Noce (la) 1
La noce - La cocla (1) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) A so néd'a la verdura, vent e aqua nun mi fa paura; se mi vulesse veia i pen di dos armest dla chêran dura coma l'os. Sono nata nella verdura, vento e acqua non mi fan
Donna gravida (la)
La donna gravida - La dona grévda Indovinello raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Scarpazon ch'e' va par caanson n'e' guida, anson n'e' sa;anson n'e' sa, anson n'e' guida:l'ha quatr oc e quaranta dida. Scalpiccione che va per casa nessuno lo guida, nessuno lo sa; nessuno lo sa, nessuno lo
Stadera (la) 3
La stadera - La stadira (3) Indovinello raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Ciacarira stà par ca,lì la dis tott quell ch'la sa,lì la pêrla a la tudesca;indviné che cosa è questa. "Chiacchiera" sta per casa, lei dice tutto quello che sa, lei parla alla tedesca; indovinate che cosa è
Formaggio (il)
Il formaggio - E' furmai Indovinello raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Belloc l'è in tevla,senz'os e senza chêran;la mêdar d'Bellocl'ha la chêran e s'l'ha agli os. Bellocchio sta in tavola, senza ossa e senza carne; porta il lesso, l'arrosto e lo stufato, sente l'odore ma non ne può mangiare.
Tavola (la)
La tavola - La tevla Indovinello raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) A i ho una schenach'è dura, babena;la porta l'aless, l'arost e e' stufê,la sent l'udor mo la n'in po magnê. Ho una schiena che è dura, bambina; porta il lesso, l'arrosto e lo stufato, sente l'odore ma non
Cipolla (la) 1
La cipolla - La zvola (1) Indovinello raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) A so verda, vilana,a so fata par la zent vilana;s'a m'mett e' mi livréa farò pianzar i vòstar pché. Sono verde, villana, sono fatta per la gente villana; se mi tolgo la mia livrea [vi] farò piangere
Uovo (l’) 1
L'uovo - L'ov (1) Indovinello raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) A i ho un budsinen znen znen ch'e' ten do fata d'ven. Ho un botticino piccolo piccolo che contiene due tipi di vino. Tratto da: Giuseppe Bellosi, "Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti del XVIII e XIX secolo", Maggioli
Forno (il)
Il forno - E' foran Indovinello raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Don Burnan e' sta in pian cun 'na gola pina d'pan; s'e' neva o s'e' piov Don Burnan u n's'mov. Don Burnano sta in piano con una gola piena di pane; se nevica o se piove Don Burnano
Scrivere (lo)
Lo scrivere - E' scrìvar Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Tera bianca e sment negra, zencv somna e du arbega. Terra bianca e semente nera, cinque seminano e due erpicano. Tratto da: Giuseppe Bellosi, "Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti del XVIII e XIX secolo", Maggioli Editore,