Fuso (il) 2

Il fuso - E' fus (2) Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi   Pirulìn ch'e' piruléva ins la pâza dla padrõna, tot i bus che lo e' truvéva, Pirulìn u s'instichéva. Piroettino che piroettava sulla pancia della padrona, tutti i buchi che lui trovava, Piroettino si ficcava. Tratto da: Giuseppe

Continue reading

Scardasso (lo) 2

Lo scardasso - E' scardàz (2) Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi   U j è do vëci ins una casa,ch'al s'la péla e s'al s'la grata,al s'la grata tânt d'un gostch'u-ngn'avâza gnânch un ploz. Ci sono due vecchie su una cassa, che se la pelano e se la grattano,

Continue reading

Secchio (il)

Il secchio - E' sec Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi   A 'ndêr in la e' s-ceflae ' turnê in dri e' pesa. Ad andare in là fischia e a tornare indietro piscia.   Tratto da: Giuseppe Bellosi, La Rumâgna dj indvinèl, Walberti Edizioni, Lugo, 1979    

Continue reading

Graticola (la) 2

La graticola - La ghirdèla Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi   Fanfaluga fanfaluga, u-m fa scadór la mi balusa, s'a truvès õ ch'u-m la gratès, me a-l pagarèb. Fanfaluga fanfaluga, mi fa prurito la "balusa", setrovassi qualcuno che me la grattasse io lo pagherei. (balusa: organo femminile)   Tratto

Continue reading

Grattugia (la)

La grattuguia - La gratusa Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi   Fanfaluga fanfaluga, u-m fa scadór la mi balusa, s'a truvès õ ch'u-m la gratès, me a-l pagarèb. Fanfaluga fanfaluga, mi fa prurito la "balusa", setrovassi qualcuno che me la grattasse io lo pagherei. (balusa: organo femminile)   Tratto

Continue reading

Fiammiferi (i)

I fiammiferi - I sujfané Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi   A j o una scatla d'bambuzẽch'j a tot lórd e su culazẽ. Ho una scatola di bamboccini che hanno tutto immerdato il loro sederino.   Tratto da: Giuseppe Bellosi, La Rumâgna dj indvinèl, Walberti Edizioni, Lugo, 1979  

Continue reading

Comignolo (il) 5

Il comignolo - E' camen (5) Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi   A j o un capël d'inurlê, da smarlê, da spimpaglintajê. S'a truvès õ ch'u-m l'inurlès, ch'a m'a smarlès, ch'u m'a spimpaglintajès, a-j pagarèb l'inurladura la smarladura e la spimpaglintajadura. Ho un cappello da orlare, da merlettare, da

Continue reading

Chiudere a chiave l’uscio

Quando si chiude a chiave l'uscio Quand ch'u-s céva l'os / Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi   A végh in ca, a la truv sól lì, a met la su pâza cun la mi, lì l'ha e' bus e ma a j o e' cavéj: a-j dëgh una ciavêda

Continue reading

Chiave (la)

La chiave  - La cév Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi   Strichistràch e' va par la ca,Strichistràch e' va par bus,Strichistràch a l'aravùlz. Strichistrach va per casa,Strichistràch va per buchi,Strichistràch l'avvolgo.   Tratto da: Giuseppe Bellosi, La Rumâgna dj indvinèl, Walberti Edizioni, Lugo, 1979    

Continue reading

Catenaccio (il) 2

Il catenaccio - E carnàz (2) Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi   E' de u l'arimirae la nöt u-j tira. Il giorno lo rimira e la notte gli tira.   Tratto da: Giuseppe Bellosi, La Rumâgna dj indvinèl, Walberti Edizioni, Lugo, 1979    

Continue reading