Lumaca (la) 2
La lumaca - L'alméga (2) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) A vegh so pr al muntagn e a n'so piligren,a ferr al schêrp e a'so zavaten,a fegh e' furmai e a n'so pastor,a mur al ca e a n'so murador. Vado su per le montagne e non
Sale (il) 1
Il sale - E' sél (1) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Cus è che fiuraden ch'è post in tera?Co <n> una spera di sole si nutress,farebb inamurê fors una stela;cus è che fiuraden ch'è post in tera? Cos'è quel fiorellino ch'è posto in terra?con un raggio di
Cocomero (il) 2
Il cocomero - E' gòmbar (2) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) So post in tera com al foi da l'erba, so permalos com al foi di querza; prema a so bianch e pu a dvent ross, a m'ingud e' sol de' mes d'agost. Sono posto in terra
Cavallo attaccato al carrozzino (il)
Cavallo attaccato al carrozzino E' caval taché a e' caraten - Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Colle mani a m'a' pi,col piede dentro al ferr a pi;su una pel morta mi metto a sedé,vivo mi porta dove ho più piasé. Con le mani me lo piglio, col
Fosso (il) 1
Il fosso - E' fos (1) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Cus è la mi intel cosa?Piò ch'in tei e piò u s'aslonga. Che cos'è la mia tal cosa? Più ne taglio e più si allunga. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti
Cane (il)
Il cane - E' can Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Lêrgh in gamb e strett in cul,e' stà in sdé coma agli êtar creatur. Largo in gambe e streoo in culo, sta a sedere come le atre creature. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli
Fascine (le)
Le fascine - Al fascen Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) A i ho un massa d'babinen:i ha tott quent la su zinturena. Ho un sacco di bambinetti: hanno tutti la loro cinturina. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti del XVIII e XIX
Grondaie (le) 1
Le grondaie - Al grunder (1) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) A i ho un branch d'ragazott:quand ch'e' pessa on i pessa tott. Ho un branco di ragazzotti: quando piscia uno pisciano tutti. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti del XVIII e
Melagrana (la)
La melagrana Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Gros coma e' pan, mnud coma e' gran, dolz coma e' mel, mêr coma e' fel. Grosso come il pane, minuto come il grano, dolce come il miele, amaro come il fiele. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie.
Aglio (l’) 1
L'aglio - L'ai (1) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Zentzinquanta,tot a sdé in s'una banca,i ha la vesta verda e la berba bianca. Centocinquanta, tutti a sedere su una panca, hanno la veste verde e la barba bianca. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli