Lugo, Porte urbiche
Lugo, Porte urbiche Del Ponte Novo, di Codalunga, di S. Carlo, Nova, del Rastello e di Brozzo Nel ’600, Bernardino Brignani, perito agrimensore di origini bagnacavallesi, così le enumerava nel suo «Disegno e misura delle fosse et soi argini della Terra di Lugo»: Porta del Ponte Novo, di Codalunga, di
Lugo, Oratorio di San Marco
Lugo, Oratorio di San Marco (1868 – 1956) - Voltana, angolo fra Via Fiumazzo e Via Pastorelli Nel 1771 la famiglia Bondoli, considerata da molti la vera fondatrice del paese di Voltana in quanto vi abitò per oltre 300 anni e fu proprietaria per oltre un secolo e mezzo di
Lugo, Oratorio di San Giorgio
Lugo, Oratorio di San Giorgio (1410 – 1671) - Via Felisio, nei pressi dell’incrocio con Via San Giorgio Consultando alcune fonti storiche e cartografiche di età moderna, ci si rende immediatamente conto che la zona a sud di Lugo, gravitante fra le vie Felisio e San Giorgio, ha subito vistosi
Lugo, Santuario Madonna del Molino
Lugo, Santuario Madonna del Molino (1497 – 1933) - Via de’ Brozzi, oggi 70/1 La storia della basilica (basilica minore dal 13 aprile 1951) parte dal lontano 17 maggio 1496 quando ebbe luogo un evento miracoloso, ben noto a credenti e devoti, quello del mercante faentino, il quale ebbe un
Lugo, Studio del pittore Giulio Avveduti
Lugo, Studio del pittore Giulio Avveduti (1945 – 1986) - Via Emaldi, presso la corte di Villa Malerbi Una foto di Giulio Avveduti, avanti negli anni, «sulla terrazzina che porta al suo studio di Lugo» (Ruggeri, Il lungo viaggio di Giulio Avveduti, p. 86), permette di localizzare tale studio o
Lugo, Oratorio della Fantona
Lugo, Oratorio della Fantona dedicato a S. Pellegrino “re di Scozia” (1563 – 1914 circa) - Ca’ di Lugo, Via Lunga Inferiore 18 Nell’Archivio Parrocchiale di San Lorenzo, c’è un documento manoscritto di sedici pagine, con la data infratesto del 24 settembre 1576. Possiamo supporre che si tratti di un
Lugo, Villa Carandini
Lugo, Villa Carandini (XVIII secolo – 1944 circa) Voltana, località Marmana, Via Rotaccio Una serie di ragioni, non ultima la testimonianza di Augusto Veroli, vivente, classe 1932, il quale alla Marmana (Marmâna in dialetto romagnolo) trascorse la sua fanciullezza e parte della sua prima età adulta, ci hanno spinto a
Lugo, Villa Magenta-Osteria
Lugo, Villa Magenta-Osteria (1900 – fine anni ’80) Viale Dante 100, a destra prima del ponte sul fiume Senio Sin dal XVII secolo, nella prossimità del ponte di legno sul Senio, lungo la strada che collegava Lugo a Bagnacavallo, c’era un pubblico esercizio denominato Osteria Locanda del Ponte, e un
Lugo, Villa Giorgina
Lugo, Villa Giorgina (inizi del ’900 – data incerta) Via Provinciale Felisio (attuale civ. 3), già Via Provinciale di Faenza Nei pressi dello stabilimento, che aveva accessi anche su viale Oriani, su progetto dell’ing. Paolo Taroni (M. Rossi, 1925, pag.158), venne edificata una grande villa «dedicata alla padrona di casa,