Lugo, Oratorio di San Gaetano
Lugo, Oratorio di San Gaetano (secolo XVII – 1965) - Santa Maria in Fabriago Piazza Ines Versari - Via Mascherpa - Via Martiri di Fabriago Le prime notizie dell'Oratorio di San Gaetano risalgono al 1692, quando il territorio di Fabriago era riconosciuto nella attuale posizione adiacente il corso del fiume
Lugo, Officine Zanotti
Lugo, Officine Zanotti (1837 – primi anni ’90 del Novecento) Santa Maria in Fabriago, Località “La Bruciata”, Via Bastia Vecchia (oggi civico 80) Fino ad alcuni decenni fa si riteneva che l’iniziatore della dinastia di azzalinieri (cioè fabbricanti di acciarini) e archibugiari di Santa Maria in Fabriago (Lugo) - località “La
Lugo, Pieve di Santa Maria in Centumlicinio o di Fabriago
Lugo, Pieve di S.Maria in Centumlicinio o di Fabriago La prima attestazione di questa pieve risale all'anno 957 d.C. La prima attestazione di questa pieve (anno 957), ci attesta che essa sorgeva nella massa di “Centum Lisinia” (le massae erano delle aziende fondiarie compatte, composte da più fondi vicini);
Nebbia (la)
La nebbia - La nebja Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi Cus'ë-l che quëlch'u-s ved pjo tât da luntâ e che da vsẽ? Che cos'è quella cosa che si vede più da lontano che da vicino? Tratto da: Giuseppe Bellosi, La Rumâgna dj indvinèl, Walberti Edizioni, Lugo, 1979
Fosso (il) 2
Il fosso - E' fòs (2) Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi Cus'ë-l che quël che cun pjo ch'u s'in taja e cun pjò u s'aslonga? Che cos'è quella cosa che più se ne taglia e più s'allunga? Tratto da: Giuseppe Bellosi, La Rumâgna dj indvinèl, Walberti Edizioni, Lugo,
Comignolo (il) 3
Il comignolo - E' camen (3) Indovinello popolare raccolto da Giuseppe Bellosi E' capël d'frê Barnêrdl'è taiê in quàtar pêrt;u n'è taiê e u n'è cusì,imaginì-v cus ch'a voj di. Il cappello di fra Bernardo è tagliato in quattro parti; non è tagliato e non è cucito, immaginate cosa