Lume (il)
Il lume - E' lomm Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Corp d'utton, anma d'bambes;chi ch'indvena a i degh un bes. Corpo d'ottone, anima di bambagia; a chi indovina do un bacio. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti del XVIII e XIX secolo,
Ciliegie (le)
Ie ciliegie - Al zris Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Rossa rossetta,in tevla la metta;posta a la gola,u i cheva la coda. Rossa rossetta, in tavola la mette portata alla gola, le toglie la coda. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti del
Calabroni (i) 1
I calabroni - I garavlon (1) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) In s'la greppia di mi manzul a mett un nid d'baracagnul; sta not l'è dê fura e' lov dla muntagna, l'ha purtê veia i baracagnul e la baracagna. Sulla greppia dei miei giovenchi metto un nido
Giogo e i buoi (il)
Il giogo e i buoi - E' zogh e i bu Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Pel d'qua, pel d'la,e int e' mez parapatà. Pelo di qua, pelo di là, e nel mezzo "parapatà". Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti del XVIII
Pulce (la) 1
La pulce - La polsa (1) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) S't'am ameza m'ingress't'am anigha m'n'inchigh,s't'an bot int e' fughl'è finì tott e' mi zugh. Se mi ammazzi m'ingrasso,se mi anneghi me ne frego, se mi butti nel fuoco è finito tutto il mio gioco. Tratto da:
Ortiche (le)
Le ortiche - Agli urtigh Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Mi ponzo a lo muro, mi beca lo culo; mi torno a punzê, mi torna a bichê; gli taglio la testa, ancora mi beca. Mi appoggio al muro, mi punge il culo; mi torno ad appoggiare, mi
Pianta dei fagioli (la)
La pianta dei fagioli - La pianta di fasul Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Padre bianco ha un figlio verde,sempre dal suo padre si nutrisce;va su pel muro e poi vien giù per terra,senza le chiave le porte si sera. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite
Campane (le)
Le campane - Al campann Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Son nata senza patre e senza matre,son battezzata in nome di Maria;chi non abaderà a la mia chiamataspesse volte resterà ingannata. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti del XVIII e XIX secolo,
Nuvole (le)
Le nuvole - Al nùval Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Steso sospeso sopra la campagna,per piccol vento mi do pena,la gelosia del cuor mi trapana,pianto e sospir d'amor, vado a la rena. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti del XVIII e XIX
Barca (la)
La barca - La bérca Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Pesso non so d'acqua e manch da tera,gambe non ho, a fegh in gran camen;stegh in parson, a n'so picator,sol par sughê questa vita d'amor. Pesce non sono d'acqua e nemmeno di terra, gambe non ho, faccio