Camino (il) 1
Il camino - E' camen (1) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) A m'vult, a m'prell: a veggh Camell; a m'turn a vultê: l'è incora a là atachê. Mi volto, mi giro: vedo Camillo; mi torno a voltare: è ancora là attaccato. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite
Gatto sulla tavola (il) 2
Il gatto sulla tavola - E' gat in s'la tévla (2) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Quàtar in s'quàtar, n'apsteva êtar quòtar; quàtar al stasè, quàtar al s'n'andè. Quattro su quattro, ne aspettavano altre quattro; quattro stettero, quattro se ne andarono. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto
Macine (le)
Le macine - Al mésan Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Sott'il ponte di Bellacqua u i è do donn che si sculatta; si sculatta tant e ben: quel ch'al chega a s'e magnen. Sotto il ponte di Bellacqua ci sono due donne che battono il sedere l'una
Chierica (la)
La chierica - La cerga Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Piò ch'u n'i è e manch la pesa. Più ce n'è e meno pesa. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti del XVIII e XIX secolo, Maggioli Editore, Rimini, 1988
Coralli (i)
I coralli - I curei Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) A i ho una zesta d'ghirlanden:i è bell e s'i è fen;chi ch'indvenadmatena l'è e' mi ambros. Ho una cesta di ghirlandine: sono belle e sono fini; chi le indovina domattina è il mio moroso. Tratto
Gallo (il) 2
Il gallo - E' gal (2) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Pet ross e bela figura,con un cantê d'amor e bel parlê;a purt e' barten e a n'so cardinêl,a n'pêrl pr e' ben e gnanch pe e' mêl. Petto rosso e bella figura, con un cantar d'amore
Ciliegio (il)
Il ciliegio - E' zris Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Un branco di soldati, tuti vestiti di rosso pano; u n'c'è altro che il capitano che l'è vestito di verdo pano. Una schiera di soldati, tutti vestiti di rosso panno; non c'è nessun altro che il capitano
Noce (la) 2
La noce - La cocla (2) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) A i ho una matrenaznena znena:u i stà quàtar tiraden d'pan. Ho una madia piccola piccola:vi stanno quattro tierine di pane. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti del XVIII e XIX
Fumo (il)
Il fumo - E' fomm Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Cus è la mi intel cosa?Quand che e' pedr e' ness, e' fiol l'è in s'la ca. Che cos'è la mia tal cosa? Quando il padre nasce, il figlio è sulla casa. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto
Sale (il) 2
Il sale - E' sél (2) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Femina a ness e mas-c a so ciamêda, a nom d'un cristian a vegh batezêda, da vèscuv e da cardinel a so visitêda; in do ch'amanca la persona meia niento si magnarà ch'anson vi seia. Femmina