Cane (il)
Il cane - E' can Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Lêrgh in gamb e strett in cul,e' stà in sdé coma agli êtar creatur. Largo in gambe e streoo in culo, sta a sedere come le atre creature. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli
Fascine (le)
Le fascine - Al fascen Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) A i ho un massa d'babinen:i ha tott quent la su zinturena. Ho un sacco di bambinetti: hanno tutti la loro cinturina. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti del XVIII e XIX
Grondaie (le) 1
Le grondaie - Al grunder (1) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) A i ho un branch d'ragazott:quand ch'e' pessa on i pessa tott. Ho un branco di ragazzotti: quando piscia uno pisciano tutti. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti del XVIII e
Melagrana (la)
La melagrana Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Gros coma e' pan, mnud coma e' gran, dolz coma e' mel, mêr coma e' fel. Grosso come il pane, minuto come il grano, dolce come il miele, amaro come il fiele. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie.
Aglio (l’) 1
L'aglio - L'ai (1) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Zentzinquanta,tot a sdé in s'una banca,i ha la vesta verda e la berba bianca. Centocinquanta, tutti a sedere su una panca, hanno la veste verde e la barba bianca. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli
Essere umano (l’)
L'essere umano - E' s-cian Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Un bel palazzo in cima, due colonne in prima, un fornarin di sopra, un caminin di peltra, due lumeri che fa lom ai guerrieri, un bel prato di erba bella che fa verir gli uccelli. di peltra:
Mosca (la) 1
La mosca - La mosca (1) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Son piculena, son galantena, passo il mare senza nave, rampo il monte senza scala, vado a tavola del re, mangio prima io di te. Tratto da: Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti del
Sanguisuga (la)
La sanguisuga - La zingetla Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) So bella, burnitena di culor,da la mi chêsa non partessi maiquando ch'a non vegn purtêda veia,e da la fam so tanto rabiêda:mursi la zent ch'ami ven in chêsa. Son bella, brunettina di colore,dalla mia casa non parto
Grata della finestra (la)
La grata della finestra - La gré dla finestra Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Cos è la mi intel cosa?La n'è fura nè in ca,mo sèmpar int e' mez dla ca. Che cos'è la mia tal cosa? Non è fuori né in casa, ma sempre in mezzo
Gatto (il) 1
Il gatto - E' gat (1) Indovinello popolare raccolto da Carlo Piancastelli (Indovinelli) Dnenz un dmiscel,int e' mez un fascele d'dri un barandel. Davanti un gomitolo, nel mezzo un fascerello e dietro un randello. Tratto da: Giuseppe Bellosi, "Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli inediti del XVIII e XIX