Lugo, Chiesa di San Domenico
Lugo, Chiesa di San Domenico (1508 – 1944) - Via Compagnoni, già carrara di S. Domenico I Domenicani arrivarono a Lugo sul finire del ’400. Giunti nella città, essi ebbero in custodia la chiesa della Beata Vergine del Molino, ma costruirono anche la chiesa e l’annesso convento di S. Domenico
Lugo, Casa Lanzoni
Lugo, Casa Lanzoni poi Tesoreria Banca d’Italia (XIX sec. – 1925) - P.zza Cavour angolo C.so Mazzini Fu uno dei luoghi-simbolo della città. Dalle finestre di quella casa il 13 giugno 1859 sventolò a Lugo il primo tricolore italiano. Dall’edificio uscì il manipolo dei rivoluzionari che fecero arrendere la guarnigione
Lugo, Casa ex Contessi
Lugo, Casa ex Contessi (periodo incerto – ristrutturata nel 2005) - Via Acquacalda 2, ora Farmacia della Rocca Una foto, scattata il 25 agosto 1990, ci mostra uno dei volti più appartati ma anche più conosciuti della vecchia Lugo: la casa ex Contessi. Nel 2005-2006, nell’edificio che si affaccia su
Lugo, Birreria Mainardi
Lugo, Birreria Mainardi (1902 – 1994) - Viale degli Orsini 4, già Viale della Stazione, già Strada Sassoli Nell’anno 1900 non c’era ancora, nel 1902 invece sì. In una mappa dell’ingegner Socrate Gamberini del 22 ottobre 1902, compare la scritta Birraria, senza planimetria, forse perché la costruzione originaria era in
Lugo, Azienda Elettrica Municipalizzata
Lugo, Azienda Elettrica Municipalizzata (1905 – 1973/74) V.Risorgimento 54 (uffici), V.Acquacalda 72 (officina e dotaz.tecnica) Dagli anni ’80 del XIX secolo iniziò a svilupparsi un nuovo settore industriale, quello elettrico, capace di rivoluzionare non solo le caratteristiche della produzione, ma anche il modo di vivere gli spazi domestici e quelli
Lugo, Arco Clementino
Lugo, Arco Clementino (1598 – 1890) - Piazza Baracca, già Piazza XX Settembre, già Piazza Maggiore Contesa dalla Santa Sede e dal Ducato Estense, durante le guerre della Lega Santa succeduta alla Lega di Cambrai, Lugo subì dal 1510 – per alcuni anni – l’alternarsi delle due autorità, che si
Lugo, Asilo Infantile Comunale
Lugo, Asilo Infantile Comunale (1867 – 1977) - in Piazza Trisi, presso il complesso del Carmine Nato come Asilo Infantile (delibera del Consiglio Comunale del 28 dicembre 1867) in Piazza Trisi, vi rimase fino al 1977, quando si spostò in via Gherardi, subendo una ristrutturazione ed ampliamento nel 1994. Il primo